Stats Tweet

Echeverría, Esteban.

Scrittore, saggista e agitatore politico argentino. Orfano di padre, ebbe un'infanzia e un'adolescenza piuttosto movimentate. Nel 1825, si imbarcò per la Francia e trascorse i cinque anni successivi in Europa dove entrò in contatto coi circoli radicali. Ritornato in patria, pubblicò le sue prime raccolte di poesie e iniziò un'intensa attività culturale e politica, affermandosi come il primo ricercatore e storico sociale in Argentina e il precursore del movimento socialista argentino. Nel 1838 fondò l'Asociacion de Mayo (Associazione di Maggio), per la quale scrisse un manifesto che traeva ispirazione dalle dottrine di Saint-Simon e Pierre Leroux e che rappresentò l'unica manifestazione socialista in Argentina prima del 1848. Esiliato, si stabilì a Montevideo dove pubblicò la sua opera più nota: Il dogma socialista (1846), in cui esponeva dettagliatamente la dottrina già enunciata nel suo manifesto. Scrisse inoltre opere sulla pianificazione economica e saggi di filosofia sociale (Buenos Aires 1805 - Montevideo 1851).